Non c’è classifica, non c’è cronometro, c’è solo tanta voglia di divertirsi, di stare insieme, di spolverare, aggiustare e far tornare in strada le bici del tempo che fu. E naturalmente, godersi il suggestivo territorio bergamasco con diverse tappe studiate ad hoc per assaporare i sapori della cucina locale.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Diminuiscono i ricoverati nei reparti (-51). A fronte di 36.317 tamponi effettuati, sono 3.980 i nuovi positivi (10,9%) registrati giovedì 19 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Continuano a diminuire i ricoverati nelle terapie intensive (-2). A fronte di 41.588 tamponi effettuati, sono 4.325 i nuovi positivi (10,3%) registrati mercoledì 18 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-3). A fronte di 55.669 tamponi effettuati, sono 6.963 i nuovi positivi (12,5%) registrati martedì 17 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
redazione@viveresenigallia.it
Via libera dalla Giunta di Regione Lombardia al Piano regionale per i servizi di contrasto alla povertà. Il provvedimento, proposto dall'Assessorato a Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, ha come obiettivo quello di valorizzare la centralità della persona e della famiglia, di favorirne l'autonomia e la responsabilizzazione e l'attivazione delle risorse personali, familiari e comunitarie per la fuoriuscita dalla condizione di bisogno.
da Regione Lombardia
Una proposta di legge regionale “Politiche di welfare sociale regionale per il riconoscimento del diritto alla vita indipendente e all’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità”, con l’obiettivo di mettere a disposizione tutte le risorse presenti nel sistema di welfare al servizio dei progetti e dei desideri delle persone con disabilità.
da Regione Lombardia
La Giunta regionale, su proposta dell'assessore al Territorio e Protezione civile, ha stabilito di prorogare, in via eccezionale, di nove mesi il termine d'inizio dell'esecuzione dei lavori degli interventi finanziati sul bando regionale relativo alla riqualificazione e valorizzazione turistico - culturale dei borghi storici (fino al 28 febbraio 2023).
da Regione Lombardia
Un'ulteriore fase di rilancio all'insegna della pianificazione, degli investimenti e dell'attenzione ai servizi offerti sul territorio e in ospedale. Va in questa direzione la delibera sugli indirizzi di programmazione 2022 approvata questa mattina dalla Giunta di Regione Lombardia su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, di concerto con gli assessori al Bilancio e Finanza e alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari Opportunità.
da Regione Lombardia
La Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Reggio Emilia ha condotto nei giorni scorsi un articolato intervento di polizia economico finanziaria, a tutela del marchio e della sicurezza prodotti.
di Sara Santini
romagna@vivere.news
Continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-35) che restano sotto quota 1.000. A fronte di 37.994 tamponi effettuati, sono 5.347 i nuovi positivi (14%).
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Approvata la graduatoria del bando emanato dall'assessorato alla Casa e Housing sociale di Regione Lombardia per sostenere progetti per la riqualificazione e la realizzazione delle residenze universitarie. La delibera, del marzo scorso, prevedeva uno stanziamento di 3,5 milioni di cui 500.000 per efficientamento energetico.
da Regione Lombardia
È stato presentato oggi a Milano, a Palazzo Lombardia, il progetto 'Orobikeando', incentrato sul cicloturismo e nato con l'intento di creare la Ciclovia delle Alpi Orobie. L'obiettivo è valorizzare il turismo rurale e il patrimonio enogastronomico attraverso la realizzazione di una rete ciclabile tra le province di Bergamo e Sondrio.
da Regione Lombardia
“La manifestazione che presentiamo oggi è una bella pagina di storia del nostro territorio, un patrimonio della valle Seriana ma anche di tutti i lombardi. Un evento molto significativo, perché la provincia di Bergamo e in particolare questa valle, hanno sofferto particolarmente il periodo della pandemia. E’ stato un momento drammatico, che resterà impresso in maniera indelebile nella nostra memoria. Ma abbiamo saputo reagire, ripartendo facendo perno sulle migliori forze del nostro tessuto: le associazioni, le istituzioni locali, le imprese”.
da Regione Lombardia
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-2) e continuano a diminuire quelli nei reparti (-56). A fronte di 44.555 tamponi effettuati, sono 6.092 i nuovi positivi (13,6%) registrati giovedì 12 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
La resilienza del grande territorio bergamasco torna in sella. Il 12 giugno a Gazzaniga prende il via la terza edizione di BERGHEM#molamia, manifestazione cicloamatoriale che su un percorso di 180 chilometri porterà i partecipanti alla scoperta delle valli bergamasche e bresciane.
da Consiglio Regionale della Lombardia
“Un evento unico nel suo genere, che ben si coniuga con la legge a sostegno del pastoralismo, voluta da tutto l’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, che contiamo di approvare entro la fine di giugno. Ancora una volta Regione Lombardia si conferma vicina a quell’agricoltura eroica che è patrimonio di tutti i lombardi e di tutti gli italiani”.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-42). A fronte di 44.962 tamponi effettuati, sono 6.157 i nuovi positivi (13,6%) registrati mercoledì 11 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Partono domani, mercoledì 11 maggio, i lavori per realizzare il nuovo Rondò A4 di Bergamo. L'opera, finanziata da Regione Lombardia, consiste nella riqualificazione dello svincolo autostradale A4 e della connessione con l'asse interurbano di Bergamo. Il cantiere è stato consegnato dalla stazione appaltante Aria S.p.A. all'impresa esecutrice RTI Suardi S.p.A. e Bergamelli S.r.l..
da Regione Lombardia
Tornano a diminuire i ricoverati i ricoverati nelle terapie intensive (-2) mentre continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-8). A fronte di 62.163 tamponi effettuati, sono 9.481 i nuovi positivi (15,2%) registrati martedì 10 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Continuano a diminuire i ricoverati nei reparti (-5). A fronte di 15.979 tamponi effettuati, sono 2.351 i nuovi positivi (14,7%) al Covid registrati lunedì 9 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
La Regione Lombardia, con una delibera approvata dalla Giunta su proposta della vicepresidente e assessore al Welfare, ha costituito il 'Comitato di indirizzo per le cure primarie' che avrà il compito di predisporre annualmente le linee guida relative alla presa in carico dei pazienti affetti da malattie croniche, oltre alla programmazione della formazione dei Medici di Medicina Generale e degli infermieri di famiglia e comunità.
da Regione Lombardia
"Che l'Italia sia un angolo del nostro pianeta particolarmente bello è cosa nota, ma è guardando le foto che i nostri lettori ci inviano che ci si rende conto di quanto questo sia vero". E' con questa frase che ogni sabato introduciamo la rubrica fotografica 'Uno sguardo sull'Italia', che raccoglie le foto più belle della settimana da parte dei nostri lettori.
di Redazione
La Direzione Generale Territorio e Protezione civile della Regione Lombardia ha istituito a partire da oggi, venerdì 6 maggio, la chiusura dello stato di alto rischio di incendio boschivo su tutto il territorio regionale per la stagione invernale - primaverile 2022, disposto, dal 28 gennaio, con il divieto assoluto di accensione fuochi nei boschi.
da Regione Lombardia
Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-1) e nei reparti (-30). A fronte di 40.895 tamponi effettuati, sono 5.747 i nuovi positivi (14%) registrati venerdì 6 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Regione Lombardia ha presentato l'ampia offerta turistica delle sue montagne in vista della prossima stagione estiva. Tante le esperienze all'aria aperta, tra sport, arte, cultura, wellness e gastronomia, proposte dalle diverse località montane che si apprestano a ospitare le Olimpiadi invernali 2026: dalla Valtellina alle Valli Bergamasche e Bresciane fino all'area di Lecco e Como.
Lo scoppio della pandemia, nella primavera di due anni fa, e l’entrata in vigore del lockdown, hanno congelato per due mesi in Italia qualsiasi attività. Tra le più colpite, il turismo. Di conseguenza anche gli interventi, originariamente previsti da Regione Lombardia nel Piano annuale per la promozione turistica e l’attrattività, sono stati modificati per adattarli ai continui provvedimenti emanati dai Governi nazionali.
da Consiglio Regionale della Lombardia
Il tema del funzionamento della Motorizzazione Civile e delle problematiche connesse all’introduzione del nuovo Documento Unico sarà domani giovedì 5 maggio al centro delle seduta della Commissione Territorio e Infrastrutture in programma alle ore 10.45 a Palazzo Pirelli.
da Consiglio Regionale della Lombardia
A fronte di 50.286 tamponi effettuati, sono 6.471 i nuovi positivi (12,8%) al Covid registrati mercoledì 4 maggio in Lombardia.
di Giulia Mancinelli
milano@vivere.news
Alla data di ieri erano nove i casi di epatite pediatrica di origine sconosciuta tra i bambini in Lombardia. Lo ha spiegato l'assessore al welfare Letizia Moratti rispondendo oggi in consiglio regionale a un question time del pentastellato Gregorio Mammì.
di Sara Santini
milano@vivere.news
Nelle prime ore del mattino di martedì 3 maggio 2022, i Carabinieri del Comando Provinciale di Savona, in questa provincia e in quelle di Bolzano, Como, Milano, Mantova, Rovigo, Pistoia e Siena, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal G.I.P. del Tribunale di Savona, su richiesta della locale Procura della Repubblica, nei confronti di 19 persone di cittadinanza nigeriana, tra i 22 e i 42 anni di età, indagati per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa e al riciclaggio internazionale di denaro. Nei confronti di altre 10 persone sono state emesse misure personali non custodiali.
di Niccolò Staccioli
milano@vivere.news
@viveremilano